Il titolo del convegno “La non autosufficienza fra finzione e realtà” organizzato da Anaste Emilia-Romagna il 28 marzo nel salone di ASCOM Confcommercio Bologna la dice già lunga di quanto il settore sia al centro di stereotipi e pregiudizi. Complice il ruolo di alcuni Media che proiettano più ombre che luci in un comparto che – nella maggior parte – è espressione di garanzia e qualità.
All’ANASTE Emilia-Romagna e all’ANASTE a livello nazionale, come è noto, aderiscono solo strutture sicure, certificate oltre che dotate di tutti i servizi e competenze per dare alla persona anziana e indirettamente della sua famiglia la migliore risposta ai suoi bisogni di salute psicofisica.
GUARDA LA FOTOGALLEY
AL CENTRO DEL CONVEGNO L’ANZIANO CON I SUOI MOLTI BISOGNI
Il convegno che ha visto partecipare numerosi addetti ai lavori, gestori e imprenditori di strutture della terza età, ha fatto leva sui servizi assistenziali, di accoglienza e di cura per la terza età, sottolineando l’urgenza che la Legge sulla non autosufficienza non rimanga una cornice normativa vuota ma trovi presto una concreta applicazione.
ANASTE regionale, alla guida del presidente dott. Gianluigi Pirazzoli, dimostra di sapere aggregare, in un confronto aperto e costruttivo, rappresentanti delle istituzioni regionali, del mondo della politica nazionale ed esperti del settore per comprendere e soprattutto tracciare insieme possibili strategie a beneficio di anziani che presentano numerose comorbilità e necessitano di una presa in carico completa e complessa.
Il Resto del Carlino del 30 marzo, edizione di Bologna, parla di noi
All’incontro sono intervenuti:
il dottor Enrico Postacchini presidente di Ascom Bologna, il dottor Gianluigi Pirazzoli presidente di ANASTE Emilia-Romagna, il dottor Sebastiano Capurso presidente nazionale di ANASTE che ha arricchito il convegno con una sua sintesi.
Hanno preso la parola inoltre la senatrice Sandra Zampa ed il senatore Marco Lombardo; da remoto invece è intervenuto il coordinatore del Patto per il nuovo Welfare Cristiano Gori e sempre in presenza l’assessora al Welfare della Regione Emilia-Romagna Isabella Conti. A condurre la discussione è stato Giuliano Barigazzi direttore strategico del Consorzio Colibrì.
Voci e ruoli diversi e complementari nelle sfide connesse ai bisogni della non autosufficienza. Un presente ed un futuro nel quale “coltivare” e promuovere, anche attraverso i mass media, un nuovo concetto di cura inteso come sostegno e ascolto della persona da mettere al centro con i suoi bisogni ma anche i suoi interessi e hobby, lavorando per il loro benessere motorio oltre che cognitivo.
ANASTE EMILIA-ROMAGNA: NON MANCANO LE INIZIATIVE
Il settore della terza età è in continua evoluzione ed è pronto ad un dialogo e ad una programmazione con le istituzioni. Si tratta di un ambito di cura che non può essere autoreferenziale ma neanche amplificato in chiave negativa, come spesso accade sui media nazionali, in occasione di quei rari episodi di maltrattamenti agli anziani.
ANASTE ER è un’associazione costantemente aggiornata oltre che in ascolto rispetto ai cambiamenti sociali e culturali di questo tempo, per promuovere un nuovo approccio a beneficio dei più fragili, della collettività e del territorio.
Nei prossimi mesi a Bologna verranno organizzate ulteriori iniziative e attività aperte alla cittadinanza per far conoscere, con etica e trasparenza, il lavoro socioassistenziale delle nostre 37 strutture in cui tutto il personale è una risorsa preziosa, da valorizzare e tutelare.
Le TV PARLANO DEL NOSTRO CONVEGNO:
- Guarda il servizio di TRC BOLOGNA sul convegno “La non autosufficienza tra finzione e realtà”
- Guarda il servizio di 7GOLD sul convegno promosso da ANASTE