Riapertura in sicurezza per le strutture ANASTE: intervista al TGR Emilia Romagna

Per alcune strutture è una riapertura per altri è il prosieguo di un percorso da tempo intrapreso ma sempre in massima sicurezza. Porte aperte per le strutture ANASTE di Bologna e in tutta la regione Emilia-Romagna, consentendo così ai visitatori accessi contingentati e su appuntamento.

Il presidente regionale ANASTE dott. Gianluigi Pirazzoli interviene sulla riapertura proprio di questi giorni da parte di alcune RSA, CRA e case di riposo del bolognese, sebbene ad oggi manchi una direttiva regionale – ancora meglio se nazionale –  che renda possibile per ANASTE ER un coordinamento uniforme tra tutte le 36 associate. Ad oggi ciascuna delle strutture decide in autonomia, sfruttando per le visite dei familiari eventuali giardini e spazi all’aperto.

DISPONIBILE QUI IL SERVIZIO DEL TGR Emilia Romagna

“Ci avviamo gradualmente verso una condizione di normalità – spiega il dott. Pirazzoli – anche se con una gestione degli incontri in spazi all’aria aperta e con una distanza di 2 metri. Da lunedì 3 maggio, alcune strutture ANASTE tra cui la Fondazione Sant’Anna e Santa Caterina hanno riparto le porte ai visitatori, che si sono prenotati nei giorni scorsi telefonicamente. Nel giardino della struttura di via Pizzardi – aggiunge il presidente ANASTE ER – abbiamo predisposto quattro postazioni.

Solo in caso di maltempo ci si sposterà all’interno in quattro postazioni ben distanziate. C’è molto entusiasmo e i telefoni squillano tutto il giorno per prenotare una visita con il proprio caro.” – conclude Pirazzoli.

Intanto ANASTE Emilia-Romagna ha avviato un’indagine conoscitiva tra le proprie strutture associate al fine di conoscere l’andamento della campagna vaccinale e quindi il livello di vaccinazione raggiunto tra tutti gli operatori, in particolare di infermieri e Operatori sociosanitari.

I dati sono confortanti e l’adesione al vaccino contro il COVID continua ad essere massima tra tutti gli operatori delle strutture. Ciò emerge dal report compilato ad oggi da 17 strutture su 36, la cui media dei vaccinati è del 95%, da vaccinare invece è il restante 5%.

Rassegna stampa riapertura in sicurezza

Luana Tarquinio è il nuovo direttore della CRA Villa Serena

Luana Carmen Tarquinio è il nuovo Direttore di Struttura della CRA Villa Serena, casa residenza per anziani di Bologna, associata ANASTE Emilia Romagna.

Villa-Serena-BolognaIl cambio di direzione della residenza, tra i fondatori nel 2009 del Consorzio Ospedaliero Colibrì è avvenuto lo scorso 1° luglio coincidendo con lo scoppio dell’emergenza sanitaria e prosegue oggi, in un quandro migliorato grazie alla campagna di vaccinazione che ha interessato i residenti della CRA di via Toscana e in parallelo gli operatori sociosanitari.

“Oggi l’adesione ai vaccini è pressoché massima, raggiungendo percentuali di immunità che oscillano infatti tra il 95 e il 96%, sia per gli operatori che per gli ospiti, e questo trend, oltre a renderci piuttosto orgogliosi, ci rende anche sereni -spiega la dott.ssa Tarquinio.  

La campagna vaccinale ha avuto inizio i primi giorni di gennaio, ed ha visto coinvolti un numero significativo sia di ospiti che di operatori, a testimonianza di un atteggiamento di protezione da parte del nostro personale e di importante consapevolezza del ruolo ricoperto in tal senso. Sul sito della CRA Villa Serena potrete leggere l’ intervista integrale alla dott.ssa Tarquinio.

Rinnovato il direttivo ANASTE ER fino al 2023: Pirazzoli riconfermato alla presidenza

Alla guida dell’Associazione che in Emilia-Romagna aggrega 36 strutture residenziali per la terza età, si conferma – è il quarto mandato di fila – il presidente Gianluigi Pirazzoli. Ad affiancarlo in squadra è il Vicepresidente Averardo Orta e Ivonne Capelli Tesoriere, entrambi riconfermati nelle recenti elezioni.

Inoltre Pirazzoli e Orta (già Tesoriere e membro del Board della federazione ECHO di cui ANASTE fa parte) sono stati eletti rispettivamente Vicepresidente Aggiunto e componente del Comitato Esecutivo di ANASTE nazionale.


Completano il team regionale, i consiglieri: Guido Gaggioli, Roberto Muccinelli, Sofia Castellari, Edmondo Buscaroli, Lorena Baldazzi, Silvia Bartolini, Linda Cavallaro in rappresentanza di Bologna; Roberto Secchi, Andrea Po per la provincia di Modena, Andrea Vasini e Daniela Bezzi in rappresentanza di Rimini.

Gianluigi Pirazzoli presidente ANASTE“Essere riconfermato alla guida di ANASTE in un momento storico così complicato, all’insegna di nuove sfide per il comparto sociosanitario, significa certamente nuove responsabilità ma anche capacità di rimanere trasparenti e in rete tra noi e con le istituzioni – dichiara il presidente Pirazzoli. Dal 2020, anno in cui è scoppiata l’emergenza abbiamo rafforzato la sinergia Pubblico e Privato, potenziando il dialogo con i comuni e la Regione Emilia-Romagna. Mentre prosegue la campagna di vaccinazione COVID, rimane in ANASTE la voglia ed il bisogno di confrontarsi con l’esterno che speriamo in questo 2021 possa tradursi nel tradizionale Open Day, fissato ogni anno il 2 ottobre, per la festa dei nonni, nelle strutture associate.

Siamo alle prese con l’imprescindibile questione dei vaccini ma contestualmente stiamo lavorando alla raccolta dei dati per il Bilancio Sociale Aggregato. Attraverso la rendicontazione sociale di Settore, le strutture ANASTE, collaborano per giungere ad una migliore misurazione e comprensione dei principali impatti sociali ed economici relativi al loro operato al fine di contribuire alla sostenibilità del territorio e delle imprese. Come Associazione ci siamo sempre stati per risolvere non solo i problemi ma anche per trovare soluzioni che tutelino gli associati e gli anziani da qualsiasi nuova emergenza. Continueremo a rappresentare un baluardo anche in futuro per la tutela e il benessere degli anziani, dentro e fuori la pandemia” – conclude Pirazzoli.

 

RASSEGNA STAMPA_ANASTE – rinnovato il direttivo 2021-2023

Convegno – “GIU’ LE MANI DAI VECCHI” – MODENA 21 MAGGIO 2019

“Gli episodi di maltrattamenti a danno degli anziani sono un fatto gravissimo, indegno e intollerabile”
(cit. Assessore Venturi)

ANASTE, associazione nazionale delle strutture della Terza Età, è impegnata affinchè non si verifichino maltrattamenti di qualsiasi genere e questo convegno vuol essere una occasione di formazione e informazione aperta a tutti i professionisti della Cura e della Relazione, ai caregivers ed ai famigliari, ai rappresentati delle associazioni, agli amministratori ed ai cittadini.

Da uno studio pubblicato nel 2017 sul Lancet Global Health dal titolo “Prevalenza degli abusi sugli anziani nelle strutture comunitarie: una revisione sistematica e una meta-analisi”, è emerso come un anziano su 6, il 16% sopra i 60, abbia subito un abuso, non solo fisico, ma anche psicologico, finanziario, di trascuratezza o addirittura sessuale.

Non maltrattare gli anziani, se vuoi essere trattato gentilmente quando lo sarai tu.
(Proverbio cinese)

MARTEDI’ 21 MAGGIO 2019

Un’opportunità di formazione ed informazione aperta a tutti, cittadini, professionisti della relazione di cura e amministratori.

 

Evento organizzato da ANASTE, in collaborazione con Sente-mente

PROGRAMMA COMPLETO  (pdf allegato)

Per iscrizioni http://www.letiziaespanoli.com/eventi/giu-le-mani-dai-vecchi-2/

PRESENTAZIONE CONVEGNO MODENA

Meeting delle Professioni Sociosanitarie – Piacenza 22 – 23 Aprile 2015

23 aprile pomeriggio dalle ore 15,00 alle 18,00
Cod. D00 Terapia del dolore non oncologico e gestione dell’Anziano. Il dolore cronico in Long Term Care

L’anziano, soprattutto quando fragile, convive con il dolore manifestandolo solo indirettamente. I dati in letteratura dimostrano che, in percentuali dal 25 al 50%, gli anziani non ricevuto cure per i trattamento del dolore e, nella maggior parte dei casi, la presenza di dolore non è riportata nelle cartelle cliniche. Un programma proposto su base nazionale, con il contributo dei Consigli Regionali Anaste e le strutture sul territorio, che vedrà a breve la sua presentazione sullo scenario europeo, nella cornice di Bruxelles.
A cura di Alberto De Santis Presidente ANASTE Nazionale.

Scarica il programma completo cliccando qui

Per partecipare è possibile scaricare la scheda di iscrizione cliccando qui

Giovani Nel Tempo

Il progetto prende forma durante la convivenza di una mamma ed una nonna colpita da demenza senile.

Toccando con mano i vantaggi scaturiti dal far giocare persone colpite da disturbi cognitivi è nata la volontà di creare strumenti di protezione per la mente per chi, fortunatamente, non ha problemi particolari.

Ecco che una nipotina, un bel giorno, dice: “Nonna tu non sei vecchia, tu sei giovane da molto tempo.”… da questo, con l’aiuto degli psicologi, si è arrivati al nome e al marchio Giovani nel Tempo!

Visita il sito web cliccando qui

Forum per la Non Autosufficienza 19 e 20 novembre 2014

Forum per la Non Autosufficienza 19 e 20 novembre 2014

Il 19 novembre 2014, Anaste, in occasione della Assemblea regionale di Anaste Emilia Romagna, verrà presentato il bilancio sociale regionale, in relazione alle linee guida presentate a Marzo durante il Convegno Nazionale.

L’attività si svolgerà in concomitanza con il Forum per la non autosufficienza in programma nel capoluogo emiliano dal 19 al 20 novembre, presso l’Hotel SAVOIA (CENTRO CONGRESSI SAVOIA HOTEL REGENCY, via del Pilastro 2).

E’ possibile avere maggiori informazioni cliccando qui

Sito Web: www.nonautosufficienza.it